Spedizione gratuita sopra i 100 €
Supporto clienti
Chi siamo
Contatti
Accedi o Registrati
Promo
Vini
Categorie
Vini Rossi
Vini Bianchi
Vini Rosati
Vini Dolci
Tutti i vini
Selezioni
Selezioni
Vini Italiani
Lusso Quotidiano
Vini Esclusivi
Vini Francesi
Spumanti
Birre
Champagne
Spirits
Categorie
Liquori
Distillati
Altro
Edizione Limitata
Tutti gli spirits
Selezioni
Selezioni
Gin
Rum
Whisky
Grappa
Food
Categorie
Pasta e Riso
Panificati
Snack e Aperitivi
Olio, Aceto e Sale
Tartufo
Pasticceria e Dolci
Tutto il food
Selezioni
Selezioni
Condimenti, Spalmabili
Sott'oli, Sott'aceti
Sapori di Mare
E.V.O.
Accessori
Chi siamo
Eventi
cerca
account
(0)
carrello
Home
Vini
Vini
FILTRA
FILTRA
Applica
✓
Filtra per
Marca
Marca
'A VITA
2
AGNÈS PAQUET
1
AGRIPUNICA
2
ALAIN CAVAILLÈS
1
ALBERT GRIVAULT
1
ALBERT PIC
1
ALLEGRINI
2
ALOISE LAGEDER
1
ANSELMI
4
ANTINORI - Castello della Sala
2
ANTINORI - Guado al Tasso
2
ANTINORI - Tenuta Peppoli
2
ANTINORI - Tenuta Tignanello
6
AO YUN
1
AQUILA DEL TORRE
6
ARGIOLAS
1
ATTEMS - Frescobaldi
2
AVIGNONESI
4
AZIENDA AGRICOLA GIONA
1
AZIENDA AGRICOLA MANENTI
5
BARON DE LADOUCETTE
2
BIONDI SANTI
4
BRIGALDARA
4
BROVIA
4
BRUNO CLAVELIER
1
CÀ DEI FRATI
1
CA' DEL BOSCO
5
CA' LOJERA
1
CA' RUGATE
3
CACCIA AL PIANO
1
CAPPELLANO
1
CASA CATERINA
3
CASANOVA DI NERI
5
CASCINA GILLI
1
CASTELLARE DI CASTELLINA
3
CASTELLARE DI CASTELLINA - ROCCA DI FRASSINELLO
2
CASTELLO DI MONSANTO
4
CAVALIERI
1
CECCHI - VAL DELLE ROSE
3
CHATEAU CANON
1
CHÂTEAU D'YQUEM
1
CHÂTEAU LA GROLET
2
CHÂTEAU LYNCH-BAGES
2
CHÂTEAU MOUTON ROTHSCHILD
1
CHÂTEAU PEYBONHOMME-LES-TOURS
1
CHATEAU RAUZAN-SÉGLA
1
CHÂTEAU RIEUSSEC
1
CHÂTEAU SIMON
1
CHRISTMANN
1
CIAVOLICH
6
CIPRESSO
1
CIPRESSO43° - WINECIRCUS
3
CLEMENS BUSH
4
COCHE-DURY
1
COLLEMASSARI - POGGIO DI SOTTO
2
COLLEMASSARI - TENUTA GRATTAMACCO
4
CONTERNO FANTINO
5
CONTI ZECCA
1
CONTINI
4
DAL FORNO ROMANO
10
DAMIJAN PODVERSIC
2
DANIEL BOULAND
1
DARIO PRINCIC
2
DELAS FRERES
1
DI MAJO NORANTE
2
DISTILLERIA SIBONA
1
DOMAINE DELAPORTE
1
DOMAINE SCHLUMBERGER
1
DOMAINE ALAIN JEANNIARD
1
DOMAINE AMÉLIE GUILLOT
2
DOMAINE ARNAUD ENTE
1
DOMAINE AURÉLIEN VERDET
1
DOMAINE BERNARD MOREAU ET FILS
2
DOMAINE CHEVILLON
1
DOMAINE CLAUDE RIFFAULT
1
DOMAINE CLOS ROUGEARD
4
DOMAINE D'AUVENAY
1
DOMAINE DAUVISSAT
2
DOMAINE DE L'ENCLOS
2
DOMAINE DIDIER DAGUENEAU
6
DOMAINE DU BEL-AIR
2
DOMAINE EMMANUEL ROUGET PÈRE & FILS
3
DOMAINE FAIVELEY
1
DOMAINE FOREY PÈRE & FILS
1
DOMAINE FRANCOIS RAVENEAU
2
DOMAINE GRAMENON
1
DOMAINE GUIGAL
1
DOMAINE HENRI GOUGES
3
DOMAINE JAEGER-DEFAIX
1
DOMAINE JEAN-MARC BOILLOT
3
DOMAINE JOSEPH ROTY
1
DOMAINE LEFLAIVE
3
DOMAINE LEROY
2
DOMAINE MARC COLIN ET SES FILS
1
DOMAINE MARCHAND-GRILLOT
2
DOMAINE R&P BOULEY
1
DOMAINE ROBERT AMPEAU ET FILS
4
DOMAINE ROBERT GROFFIER PÈRE & FILS
2
DOMAINE SERVIN
1
DOMAINE THILLARDON
1
DOMENICO CLERICO
5
DONNAFUGATA
11
DORNACH - PATRICK UCCELLI
3
DR. FISCHER Weingut - Hofstatter
2
EMIDIO PEPE
1
FALKENSTEIN
2
FEUDO DEI SANSEVERINO
1
FONDO BOZZOLE
1
FORADORI
5
FORLINI CAPPELLINI
1
FRANCIS COPPOLA
2
FRANCOIS MIKULSKI
1
FRANZ HAAS
13
FRATELLI SEGHESIO
6
FRESCOBALDI - Castello di Nipozzano
1
FRESCOBALDI - Tenuta Ammiraglia
2
FRESCOBALDI - Tenuta Castel Giocondo
2
FRESCOBALDI - Tenuta Luce
1
FRESCOBALDI - Tenuta Masseto
3
FRESCOBALDI - Tenuta Ornellaia
3
FRESCOBALDI - Tenuta Santa Maria
1
FULIGNI
2
FUOCOMUORTO
3
GAJA
9
GAJA - CA' MARCANDA
2
GASPARE BUSCEMI
11
GIACOMO CONTERNO
5
GIOVANNI ROSSO
12
GIRLAN
14
GOTTARDI
1
GRUSS
3
GUNDERLOCH
1
HADERBURG
1
HAUNER
1
HEYMANN - LÖWENSTEIN
1
HOFSTATTER
7
IL MARRONETO
1
IL PENDIO
2
ISOLE E OLENA
3
JERMANN
3
JULES DESJOURNEYS
1
KA* MANCINÉ
3
KANTE
3
L'ARCHETIPO
1
LA CROTTA DI VEGNERON
2
LA FIORITA
1
LA SPINETTA
8
LE CHIUSE
2
LE MACCHIOLE
1
LIS NERIS
6
LIVIO FELLUGA
3
LOUIS ROEDERER
1
LOUISE JADOT
2
LUIGI GIUSTI
1
MAFFINI
3
MANNI NÖSSING
3
MARABINO
1
MARCO DE BARTOLI
7
MARCO SARA
5
MARION
9
MAS DE DAUMAS GASSAC
1
MASCIARELLI
4
MASO GRENER
3
MASSIMAGO
4
MASTROBERARDINO
2
MININI
16
MONTE DEI RAGNI
2
MONTEPELOSO
1
MONTEVERTINE
8
MONTISCI
3
MUSELLA
3
NERVI - GIACOMO CONTERNO
2
NOVENTA
1
OCCHIPINTI
2
PALAZZONE
2
PASCAL COTAT
1
PELISSERO
7
PETROLO
5
PIERO BUSSO
1
PODERE GIODO
1
PODERE DELLA CIVETTAJA
1
PODERE SAPAIO
1
POGGIO ANTICO
1
PRINCIPIANO
1
PRODUTTORI DEL BARBARESCO
6
QUARTOMORO
2
QUINTARELLI
9
RAINOLDI
4
RÉGNARD
1
RENATO RATTI
3
ROBERTO VOERZIO
7
ROCCHE DEI MANZONI
3
ROCCOLO GRASSI
2
RONAN BY CLINET
2
RUFFINO
2
S. C. GUILLARD
1
SANCIO
2
SANDRONE
8
SANTA BARBARA
3
SÃO PEDRO DAS ÁGUIAS
1
SCHÄFER-FRÖHLICH
1
SCHLOSS LIESER
1
SCHWAAB KIEBEL
4
SECONDO MARCO
2
SELÙN
4
SERGIO MOTTURA
1
STEPHANE OGIER
1
TENUTA BELLAFONTE
2
TENUTA DI BISERNO
3
TENUTA DI CARLEONE
5
TENUTA DI FESSINA
3
TENUTA DI TRINORO
1
TENUTA DI VALGIANO
2
TENUTA MADDALENA
3
TENUTA MASO CORNO
3
TENUTA ROVEGLIA
1
TENUTA SAN GUIDO
5
TERLAN
11
TIEFENBRUNNER
1
TOLAINI
1
TORNATORE
2
TORO ALBALÁ
1
TRAMIN
10
VALENTINI
3
VIE DI ROMANS
4
VIETTI
6
VIGNAI DA DULINE
4
VIGNE DEL PELLAGROSO
4
VIGNERONS DE MANCEY
1
VIGNETI MASSA
2
VILLA BUCCI
2
VILLA PAPIANO
1
VILLAMEDORO
1
WILLIAMS & HUMBERT
1
ZÝMĒ
4
Abbinamenti
Abbinamenti
"Vino da merenda" che accompagna perfettamente un tagliere di affettati e salumi, stuzzichini, pizza, piatti a base di verdure e caldarroste.
1
A tutto pasto, ben si abbina a carni alla brace e in generale a secondi ricchi di struttura. Da provare con un filetto al tartufo nero.
1
A tutto pasto, ben si abbina a carni rosse, cacciagione, brasati e formaggi stagionati.
2
A tutto pasto, ben si abbina ad innumerevoli preparazioni a base di pesce. Perfetto con una tartare di baccalà.
1
A tutto pasto, si abbina a formaggi, salumi, risotti e ravioli. Da provare con i tipici agnolotti del plin.
1
A tutto pasto, si abbina a ostriche, crostacei, ricchi piatti di pesce salsati, formaggi freschi e piatti a base di verdure.
1
A tutto pasto, si abbina a ricchi antipasti a base di formaggi, a zuppe e vellutate, a grigliate miste di verdure.
1
A tutto pasto, si esalta con grandi piatti di carne e i formaggi molto stagionati.
2
A tutto pasto, trova molti abbinamenti con ricchi primi a base di verdure, eccellente con minestre e vellutate, con antipasti e primi a base di pesce e con leggeri secondi a base di carne bianca.
1
A tutto pasto. Si abbina a primi piatti ben conditi, maialetto ed agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura.
1
Abbinamento ideale con secondi di carne, al sangue, carni in umido o di selvaggina. Ottimo con selezione di formaggi stagionati.
1
Abbinamento ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi.
2
Accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e peperoncino”, pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o tomini freschi.
2
Accompagna molto bene primi e secondi piatti a base di pesce, carni bianche e antipasti saporiti.
1
Accompagna molto bene primi piatti con condimenti di carne come le lasagne oppure secondi di carne come il vitello ripieno.
1
Accompagna ottimamente piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati e piatti mediterranei.
1
Accompagnamento perfetto per ogni tipo di carne e piatti saporiti.
1
Adatto per accompagnare la cucina a base di crostacei e/o verdure, salumi delicati e dolci come il prosciutto crudo. Perfetto con capesante gratinate.
1
Adatto per accompagnare la cucina a base di pesce, è ottimo con la trota salmonata in bellavista e formaggi freschi
1
Affettati e salumi, antipasti di pesce al vapore, antipasti caldi di pesce, verdure in pastella, spaghetti alle vongole, sushi-sashimi o pesce alla griglia.
1
Affettati e Salumi, Pasta sugo di carne, Carne rossa in umido, arrosto e grigliata, funghi.
1
Affettati e salumi, Ptimi piatti saporosi e a base di ragu' di carne, formaggi stagionati, zuppe
1
Affettati, carni bianche delicate o piatti speziati a base di pesce
1
Ama l’abbinamento con i sapori decisi dei salumi e dei formaggi stagionati, l’eleganza vellutata del tartufo, la morbidezza succulenta della cacciagione, dei brasati e degli stufati di manzo. Il gusto più delicato delle minestre di legumi e verdure, del p
1
Antipasti a base di pesce crudo e cotto alla griglia. Da provare con formaggi freschi e semi stagionati.
1
Antipasti a base di pesce, come vitello tonnato o carpaccio di salmone e tonno, fiori di zucchine ripieni o combinati alla burrata, insalata di avocado, o alcune ricette altoatesine come gli gnocchetti di spinaci, le mezzelune agli spinaci, o piatti itali
1
Antipasti caldi di pesce, Pasta sugo di verdure, Risotto con sugo di carne, Affettati e Salumi, Carne rossa in umido, arrosto, alla griglia, funghi.
1
Antipasti caldi di pesce, uova e torte salate, pesce in umido, sushi e sashimi e tartare di pesce.
1
Antipasti caldi e freddi, vellutate, sushi, primi piatti delicati con pesce o verdure, pesce alla griglia.
1
Antipasti di carne cruda, primi come risotti con tendenza dolce, secondi di carni bianche non troppo saporite, formaggi a pasta molla e stagionati.
1
Antipasti di pesce alla griglia, primi piati come risotti e paste ripiene,
1
Antipasti di pesce crudo e cotto alla piastra. Perfetto con primi piatti come risotti e ravioli tipieni di zucca.
1
Antipasti di pesce crudo, formaggi freschi, primi piatti di paste fresche e ripiene. Secondi piatti a base di carne bianca non troppo saporita.
1
Antipasti di pesce, fresco e grigliato, primi piatti come risotti, paste freche con condimenti ai frutti di mare. Da provare con formaggi freschi e stagionati.
1
Antipasti di salumi e formaggi, primi piatti e secondi piatti di carne bianca.
1
Antipasti e primi a base di crostacei e pesce
1
Antipasti, frutti di mare, risotti, stufati, formaggi, piatti vegetariani e piccante.
1
Antipasti, pesce affumicato, carni bianche e bolliti.
1
Antipasto di salumi e formaggi ben stagionati, primi ricchi di spezie ed aromi, secondi di carni rosse con ottima sensazione di dolcezza.
1
Aperiti di verdure sotto aceto, chips e frittura di pesce.
1
Aperitivi a base di pesce, primi piatti, soprattutto risotti a base di verdure.
1
Aperitivi, antipasti, primi, carni bianche e pizza
1
Aperitivo con stuzzichini, Tartare di pesce, Pesce-crostacei al vapore, Formaggi freschi, Sushi e Sashimi
1
Aperitivo, crostacei, cucina asiatica e formaggi freschi.
1
Aperitivo, crostacei, secondi di carne : superlativo con del salmone marinato.
1
Aperitivo, ma perfetto anche a tutto pasto, piatti leggermente speziati/etnici, verdure. Mitico con la Carbonara!
2
Arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione, formaggi
3
Barolo austero da abbinare a carni rosse, cervo ai mirtilli, selvaggina oppure da degustare in meditazione.
1
Barolo molto versatile da abbinare a carni rosse e bianche, ma anche a pesci grigliati e pasta fresca.
2
Bianco di Borgogna da abbinare ad antipasti e a piatti a base di pesce.
1
Bianco ideale da abbinare a piatti a base di pesce, siano essi primi o seconde portate.
1
Bistecca alla fiorentina, filetto, pietanze con tartufo o porcini.
2
Bistecche, carne alla griglia, piatti a base di carne, selvaggina, risotto ai funghi o al tartufo, formaggio di montagna stagionato.
2
Bottiglia ideale per accompagnare pasti a base di carne rossa e selvaggina.
1
Brasati o formaggi di buona stagionatura.
1
Cacciagione, selvaggina, primi piatti con ragù.
1
Capesante, grigliate di pesce, carni bianche, risotti e paste con crostacei
1
Carne alla griglia, piatti a base di carne, selvaggina, pasta, risotto ai funghi, formaggi di montagna stagionat
1
Carne alla griglia, selvaggina, formaggio piccante.
1
Carne cruda, salumi non troppo stagionati, antipasti caldi e freddi, primi piatti anche di marcata sapidità e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno di bottiglia diventa un vino perfetto da abbinare a formaggi anche stagionati.
1
Carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.
1
Carne rossa e piatti importanti. È un vino adatto per i momenti di relax e solitudine.
1
Carne rossa in umido, pasta al sugo di carne, carne arrosto e grigliata, selvaggina, formaggi stagionati.
1
Carne rossa in umido, selvaggina, stufati e brasati. Perfetto con formaggi di lunga stagionatura ed erborinati.
1
carne stufata, selvaggina, arrosti, formaggi forti e stagionati
2
Carne, in paticolare maiale, carne alla griglia o le carni rosse in genere e formaggio per le annate più vecchie.
2
Carni arrosto-grigliate, selvaggina, formaggi stagionati.
1
Carni arrosto, bolliti o formaggi stagionati.
1
Carni bianche in umido, carni rosse arrosto o grigliate, formaggi di media stagionatura.
1
Carni bianche, pollame, cacciagione come fagiano e anatra, formaggi delicati.
1
Carni bianche. Formaggi a pasta molle.
1
Carni rosse alla griglia, carni in umido e formaggi stagionati
1
Carni rosse e bianche, pollame, formaggio e verdure.
1
Carni rosse grigliate ed elaborate, accompagnate da formaggi forti.
1
Carni rosse in umido e cacciagione, ottimo con formaggi piccanti.
1
Carni rosse, arrosto e formaggi a pasta dura di media stagionatura
2
Carni rosse, cioccolato, selvaggina e formaggi stagionati
1
Carni rosse, formaggi stagionati e salumi.
1
Carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti stagionati.
2
Carni succose ed aromatiche, si sposa non solo con piatti della cucina quotidiana, ma anche con primi piatti ricchi di gusto e aroma.
1
Carni, selvaggina e formaggi
1
Cioccolato, dessert al cucchiaio, formaggi erborinati o formaggi stagionati.
1
Con piatti della tradizione siciliana, come le sarde a beccafico, o a primi piatti a base di crostacei e molluschi, come la zuppa di cozze e a base di verdure.
1
Con piatti di pasta, carne e formaggi anche ben stagionati.
2
Con risotto ai funghi porcini, tagliolini al tartufo nero, arrosto di maiale in crosta o con del baccalà mantecato.
1
Con vini così eccellenti è il piatto che va abbinato al vino. Possono essergli accompagnati arrosto di cervo, carré di agnello con patate gratinate o guanciale di vitello brasato.
1
Confezione da collezione, da aprire nelle occasioni più ricercate e importanti.
1
Consigliato con coniglio alla cacciatora, salmone alle erbe aromatiche oppure con formaggi poco stagionati.
1
Consigliato per accompagnare antipasti di terra.
1
Consigliato per l’aperitivo, ottimo a tutto pasto e facilmente abbinabile ad ogni piatto a base di pesce
2
Consigliato suprattutto come vino da meditazione, fritto, primi vegetariani e formaggi persistenti e abbastanza strutturati.
1
Cucina asiatica, zuppe thailandesi, zuppe di pesce, pasta con la bottarga. Piatti speziati per esempio con paprika, preparazioni leggermente affumicate. Ottimo anche semplicemente come aperitivo.
1
Cucina di terra, pasta con ragù di carne
1
Cucina mediterranea, salumi e formaggi leggeri.
1
Cucina ricca e gustosa, primi piatti, fritti misti, arrosti, carni bollite e in umido.
1
Da abbinare a Carne arrosto, stufati e brasati di carne con funghi, formaggi stagionati.
1
Da abbinare a carni bianche con salse ma soprattutto pesci importanti o crostacei elaborati.
1
Da abbinare a carni rosse, selvaggina oppure con i formaggi.
3
Da abbinare a carni rosse, stufati e formaggi stagionati.
1
Da abbinare a formaggi stagionati e carni rosse.
2
Da abbinare a formaggi, piccola selvaggina e pollame, oltre che a piatti a base di carni bianche o rosse.
1
Da abbinare a grandi piatti della cucina piemontese come bistecchine di agnello in padella, uova con tartufo bianco d’Alba, brasato di vitello al Barolo o formaggio Castelmagno.
1
Da abbinare a piatti a base di carne in umido rossa e bianca.
1
Da abbinare a piatti a base di carne rossa come vitello, manzo e pollame, ma anche a selvaggina come cervo e camoscio.
1
Da abbinare a piatti a base di carne rossa in umido, alla brace, oppure a formaggi stagionati.
2
Da abbinare a piatti a base di carne rossa oppure a formaggi mediamente stagionati.
1
Da abbinare a piatti a base di carne rossa oppure a formaggi, ottimo con quelli francesi a pasta dura come Ossau Iraty, Beaufort o Comté.
1
Da abbinare a piatti a base di pesce come ad esempio risotto ai frutti di mare, orata al sale o frittura di paranza.
1
Da abbinare a piatti com il filetto alla Wellington o una zuppa di funghi con crostoni.
1
Da abbinare a piatti complessi, carni rosse, selvaggina (soprattutto cinghiale) e formaggi.
1
Da abbinare a primi piatti con sugo di carne, piatti a base di carne rossa in umido o salumi.
1
Da abbinare a secondi di carne rossa e selvaggina, con brasati e arrosti.
1
Da abbinare a secondi piatti a base di carne rossa in umido, arrosto oppure a selvaggina o a formaggi stagionati.
1
Da abbinare a tartare di pesce, uova e torte salate, pesce alla griglia, risotto ai funghi o formaggi erborinati.
1
Da abbinare ad affettati, primi piatti, brodetti di pesce e formaggi.
1
Da abbinare ad agnello alla brace e tagliate di manzo.
1
Da abbinare ad antipasti di salumi, primi, zuppe e da provare anche con la pizza.
1
Da abbinare alle seconde portate a base di carne, è perfetto con il cosciotto di capretto arrosto.
1
Da abbinare con crostacei, tartare di pesce, ostriche o crudità di mare.
1
Da abbinare eventualmente alla ricca pasticceria siciliana, formaggi erborinati e/o stagionati, foie gras. intrigante con gamberi rossi crudi.
1
Da abbinare sin da giovane a carni rosse strutturate come brasati oppure a formaggi stagionati.
2
Da accompagnare a piatti a base di carne rossa e caccaiggione, la sua alcolicità sarà in grado di rispondere a speziature anche importanti.
1
Da accompagnare a pietanze nobili e pregiate, si adatta in modo affascinante, in particolare con sushi e sashimi.
1
Da accompagnare ad insalate di asparagi crudi bianchi, con la pizza o la pasta al pomodoro, la focaccia al rosmarino o le penne all’arrabbiata, parmigiano e pecorino fresco o ricette altoaltesine.
1
Da accompagnare con piatti di carne rossa, formaggi stagionati o meglio se da solo a fine pasto.
1
Da accompagnare con primi piatti di pasta e risotto, con carni bianche e rosse oppure con selvaggina.
5
Da gustare con stufati di manzo, agnello o selvaggina, con pasta e formaggio stagionato, o semplicemente da solo.
1
Da gustare insieme a quaglia, filetto di maiale, tonno rosso, verdure, lenticchie.
1
Dà il suo meglio a fine pasto e se accompagnato da dolci di pasta di mandorle. Ottimo anche con formaggi stagionati o erborinati. Splendido con bottarga di Muggine.
1
Da meditazione e fine pasto. Fantastico con cioccolato fondente amaro, frutta secca e nocciole o strudel.
1
Da provare con crudo di pesce, fritture e insalate gourmet. Lo consigliamo abbinato a tutto il pesce azzurro.
1
Da provare con i risotti alle verdure, è ottimo anche con le fritture di zucchine e acciughe. Perfetto con una tartare di salmone fresco.
1
Da provare con i risotti alle verdure, è ottimo anche con le fritture di zucchini e acciughe. Perfetto con una tartare di salmone fresco.
2
Delizioso come aperitivo, è ideale con piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
1
Delizioso come aperitivo, ma è anche un compagno perfetto per piatti a base di pesce.
1
Dessert alla frutta e al cioccolato, pasticceria secca. Ottimo con Panettone e Pandoro.
1
Dessert di vario genere, panettone e pandoro. Si abbina bene con cioccolato bianco e scuro. Da provare con formaggi erborinati.
1
Dolci alla crema, formaggi e patè di fois gras.
1
Dolci ben strutturati, cioccolato fondente. Perfetto con formaggi erborinati, accompagnato con mostarda o marmellta
1
Dolci secchi e pasticceria, formaggi erborinati o piccanti.
1
È il compagno ideale di piatti saporiti a base di carne e formaggi stagionati.
1
È il compagno ideale di piatti saporiti e formaggi stagionati.
1
È l’abbinamento perfetto per cacciagione, brasati di selvaggina, carni rosse, affettati e formaggi stagionati.
1
È ottimo come accompagnamento per antipasti, primi piatti particolarmente saporiti, piatti a base di pesce, ma anche con carni speziate specialmente bianche.
1
È ottimo con le minestre saporite e sostanziose, con i formaggi a pasta dura e con le uova. Eccellente se abbinato alle pizze farcite o ai piatti di selvaggina. Spettacolare con le carni cotte all’inglese come il roast beef.
1
È ottimo con pietanze a base di pesce, risotti di verdure e primi piatti saporiti. Da abbinare all’insalata di aragosta e astice.
1
È un eccellente accompagnatore di dolci, frutta secca, formaggi erborinati o stagionati. Straordinario da solo come vino da meditazione o per accompagnare un indimenticabile momento conviviale.
1
È un ottimo vino da dessert, ideale per concludere il pranzo della domenica. Perfetto se abbinato al marzapane, dolci a base di ricotta, e perchè non con del patè di foie gras?
1
E' ideale per accompagnare crostacei, primi e secondi di pesce, formaggi freschi o di media stagionatura.
1
Eccelle su preparazioni alla bottarga. Da provare su formaggio bottarino magari unito ad una confettura di fichi piccanti. Grande vino da meditazione, anche in semplice conversazione.
1
Eccellente per accompagnare piatti a base di carne rossa, selvaggina o con formaggi stagionati.
1
Eccezionale come accompagnamento a carne rossa in umido, carne grigliata o carne arrosto. Si sposa molto bene con la selvaggina, gli affettati, i salumi e persino con i formaggi stagionati.
1
Finger food, formaggi freschi, piatti asiatici, pesce e crostacei al forno, bottarga, cucina altoatesina, salumi affumicati, strudel
1
Formaggi a pasta molle, erborinati. Foie gras.
1
Formaggi erborinati, Formaggi stagionati, Cioccolato fondente, Carne arrosto e grigliata, Selvaggina,
1
Formaggi stagionati, a pasta dura, selvaggina, carne rossa alla brace
1
formaggi stagionati, carne rossa, selvaggina
1
Formaggi stagionati, carni rosse, carni arrosto, selvaggina
2
Formaggi stagionati, formaggi piccanti, carne rossa e selvaggina.
1
Formaggi stagionati, formaggi piccanti, carne rossa o selvaggina.
3
Formaggi stagionati, Primi di terra, Selvaggina
1
formaggi stagionati, secondi carne rossa, selvaggina, sughi di carne
1
Formaggi stagionati,primi di carne, secondi di carne rossa
1
Forse è uno dei pochi vini, non fortificati, in grado di accompagnare ogni tipo di dessert al cioccolato. Da meditazione.
1
Giovane, accompagna tutto il pranzo all'italiana: salumi, pasta col ragù, ravioli, risotti, carni alla griglia e formaggi semiduri. Invecchiata si abbina alla selvaggina e con i Tajarin al tartufo.
1
Grande vino da abbinare a grandi piatti di carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata, selvaggina o formaggi stagionati.
1
Grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
1
Ideale con arrosti, cacciagione e formaggi piccanti.
1
Ideale con carne alla brace, selvaggina, arrosti, formaggi a pasta molle o di media stagionatura.
1
Ideale con carne rossa in umido, affettati e salumi. Perfetto anche con formaggi stagionati, risotto ai funghi e primi piatti al sugo di carne.
1
Ideale con carni rosse e selvaggina. Ottimo anche con primi a base di sugo di carne.
1
Ideale con formaggi stagionati, carne rossa, affettati e salumi. Perfetto anche con primi con sughi di carne e risotto si funghi.
1
Ideale con le alici del Mar Cantabrico, crostacei e formaggi freschi.
1
Ideale con le carni rosse, in particolare cotte alla brace o alla griglia, da abbinare anche a selvaggina e formaggi stagionati.
1
Ideale con pasta, pizza, verdure e piatti a base di pesce. Ottimo anche con la “lugànega” o con la tipica merenda altoatesina di speck e formaggi.
1
Ideale con pesce, carne bianca e cibo asiatico
1
Ideale con piatti a base di carne bianca e rossa.
1
Ideale con piatti a base di carni rosse e selvaggina.
1
Ideale con piatti a base di pesce e carni bianche.
1
Ideale con piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi
1
Ideale con preparati di carni rosse, quali brasati ed arrosti, cacciagione ma anche con salumi, formaggi di media stagionatura e stagionati, formaggi di fossa ed erborinati.
1
Ideale con primi piatti a base di carne. Ottima con secondi piatti a base di carne grigliata, arrosto ed in umido.
1
Ideale con primi piatti e carni rosse.
1
Ideale con primi piatti saporiti con sughi di selvaggina, carni alla griglia e stracotti.
1
Ideale con qualsiasi portata a base di pesce, sia cotto che crudo. Ideale anche in accompagnamento a formaggi e verdure.
1
Ideale con zuppa di pesce piccante, pepata di cozze o spaghetti allo scoglio, ma anche cozze gratinate, seppie alla griglia o salmerino e carciofi alla romana.
1
Ideale da abbinare a cacciagione o alla bistecca fiorentina.
1
Ideale da abbinare a crostacei e piatti a base di pesce se giovane, invecchiando acquista complessità e può essere accostato a piatti più ambiziosi.
1
Ideale da abbinare a piatti a base di carni rosse anche grigliate e selvaggina.
1
Ideale da abbinare a piatti a base di verdure o di pesce, ottimo anche con le zuppe.
2
Ideale da abbinare a piatti ricercati a base di carne rossa.
1
Ideale da abbinare a piatti strutturati a base di pesce o carne bianca.
1
Ideale da abbinare a primi piatti a base di carne, carni arrosto oppure a ortaggi stufati.
1
Ideale da abbinare a secondi piatti a base di carne rossa o selvaggina.
1
Ideale da gustare con formaggi stagionati, carni rosse, carni arrosto e selvaggina.
1
Ideale in abbinamento a secondi piatti a base di pesce, carni bianche o selvaggina di piuma, anche leggermente speziati.
1
Ideale per accompagnare carne rossa arrosto o grigliata, formaggi stagionati e selvaggina.
1
Ideale per accompagnare carni rosse o formaggi stagionati.
1
Ideale per accompagnare il sushi, i piatti a base di frutti di mare e i formaggi caprini.
1
Ideale per accompagnare pasta al forno, piatti a base di carne come brasati o arrosti oppure insieme a formaggi stagionati.
1
Ideale per accompagnare piatti a base di pesce o crostacei.
2
Ideale per accompagnare piatti a base di ragù di carne, carni bianche, arrosti e carni rosse.
1
Ideale per accompagnare piatti di carne: uno su tutti l'arrosto.
1
Ideale per accompagnare piatti vegetariani o piatti a base di pesce
1
Ideale per accompagnare primi a base carne, carni rosse alla brace, carni bianche alla brace, selvaggina e formaggi mediamente stagionati.
1
Ideale per accompagnare primi piatti a base di carne, secondi piatti di carni bianche in umido o secondi piatti di carni rosse.
1
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti o secondi piatti di carni bianche, arrosto o stufate. Formaggi stagionati.
1
Ideale per piatti delicati a base di pesce o di verdure.
1
Ideale per piatti saporiti e formaggi stagionati.
1
Il Barolo ideale per accompagnare carni rosse in umido o selvaggina, con formaggi stagionati, oppure con primi piatti a base di sughi di carne.
1
Il vino si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti, nonché con carni rosse grigliate
1
Importante vino rosso in grado di accompagnare piatti a base di carne in umido, alla griglia, selvaggina o formaggi stagionati.
1
In tavola si accompagna magnificamente con manzo, agnello e anatra in salsa.
1
Indicato in compagnia di piatti speziati e risotti ai frutti di mare.
1
Indicato per antipasti, piatti di pasta, carni bianche e rosse ma soprattutto per taglieri di salumi e formaggi grassi
1
Insalata di polipo, pesce grigliato, secondi di pesce, molluschi, formaggi freschi
1
Interessante con gli asparagi bianchi o verdi, Carpaccio di tonno, salmone affumicato o scampi crudi. Tipico con canederli di ortica, con trota al vapore con verdura mista o con formaggi semistagionati grassi
1
Interessante con gli asparagi bianchi o verdi, carpaccio di tonno, salmone affumicato o scampi crudi. Tipico con canederli di ortica, con trota al vapore con verdura mista o con formaggi semistagionati grassi.
1
L'abbinamento ideale è con piatti a base di pesce , frutti di mare e crostacei. Un'idea accompagnarlo in una cena con paella.
1
L'ideale per la carne grigliata, piatti di carne elaborati e selvaggina.
1
La bottiglia ideale per accompagnare ai fine pasto, magari con dei buoni dolci.
2
Le Pergole Torte: Arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione, formaggi
1
Meraviglioso con formaggi stagionati e perfetto con piatti strutturati a base di carne rossa.
2
Meraviglioso con portate di pesce e frutti di mare.
1
Minestre dense e speziate, carni da cortile, formaggi a pasta tenera e nota dolce.
3
Molto versatile dal punto di vista gastronomico, che metterà d’accordoun pò tutti. Da abbinare con panini gourmet, piatti della cucina vegetariana e primi di mare.
1
Montevertine: Salumi, carni alla griglia, primi piatti, brasati, pesci in umido
1
Occasione informale. Cucina di mare, ottimo insieme agli spaghetti allo scoglio o agli asparagi.
1
Oltre agli abbinamenti classici con caggiacione, si abbina bene anche al baccalà e cibi di gusto orientale.
1
Ottima con carne rossa grigliata e allo spiedo e carne bianca.
1
Ottimi abbinamenti dagli antipasti, ai primi piatti ai secondi di carni delicate o di pesce in umido. Perfetto per accompagnare anche pizza e formaggi freschi.
1
Ottimi con piatti a base di pesce, frutti di mare o piatti a base di carne bianca.
1
Ottimo a tutto pasto con piatti a base di pesce o crostacei. Si abbina anche perfettamente con verdure ripiene e formaggi poco stagionati.
1
Ottimo a tutto pasto con piatti della cucina di mare, dall'aperitivo al secondo. Perfetto in abbinamento a degli aperitivi a base di crostacei ma il meglio di sé lo dà con le classiche trofie al pesto genovesi.
1
Ottimo a tutto pasto, si accompagna perfettamente ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati come il pecorino.
1
Ottimo abbinamento con primi piatti di carne o di verdure e a secondi piatti di carni bianche in umido o carni rosse poco lavorate.
1
Ottimo accompagnamento per frutta secca e dolci come strudel o creme brulé, ma altrettanto eccellente con formaggi stagionati ed erborinati. Ideale anche come vino da meditazione o per accompagnare un piacevole momento conviviale.
1
Ottimo anche come aperitivo, ben si abbina a crostacei, grigliate di pesce, pollame e formaggi freschi. Perfetto con un’insalata di mare.
1
Ottimo anche come aperitivo, è particolarmente versatile. Perfetto con risotti, secondi leggeri di pesce, formaggi a pasta molle.
1
Ottimo Barolo da accompagnare con carni rosse come brasato o selvaggina, con formaggi stagionati, oppure con il prelibato tartufo bianco d'Alba.
1
Ottimo bianco da aperitivo. Antipasti e piatti di pesce, preferibilmente crudo.
1
Ottimo come accompagnamento per le carni rosse, sia grigliate che in umido e selvaggina. Perfetto anche con risotto ai funghi e pasta al sugo di carne.
1
Ottimo come aperitivo, è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce di mare o di acqua dolce. Da provare col Sushi.
1
Ottimo come aperitivo. Perfetto come accompagnamento a paste e risotti di pesce, brodetti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
1
Ottimo come vino a tutto pasto, eccellente come accompagnamento a piatti a base carne o selvaggina.
1
Ottimo compagno di piatti intensi a base di carne, senza sottrarsi a più originali accostamenti come con formaggi di lunga stagionatura o con la cioccolata fondente.
1
Ottimo con antipasti e primi a base di crostacei e pesce.
1
Ottimo con arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati.
1
Ottimo con carne grigliata, piatti di carne elaborati e selvaggina.
1
Ottimo con carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Ottimo con carni alla griglia o arrosto con patate.
1
Ottimo con carni rosse e formaggi di media stagionatura.
1
Ottimo con carni rosse, cacciagione e formaggi piccanti.
2
Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
2
Ottimo con i dolci da forno, con i formaggi erborinati, da sorseggiare a fine pasto, ma anche del cioccolato fondente.
1
Ottimo con la carne rossa in umido, pasta sugo di carne, carne arrosto e grigliata, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Ottimo con le tagliatelle al ragù, secondi di carne rossa o selvaggina.
1
Ottimo con le zuppe di pesce, accompagna splendidamente anche i piatti di terra. Per un abbinamento regionale, assaggiatelo con un trancio di tonno alla siciliana con capperi, acciughe e peperoncino.
1
Ottimo con pasticceria secca, biscotti morbidi ripieni con agrumi, cantucci e panettoni.
1
Ottimo con primi e secondi di mare e a base di tartufo.
1
Ottimo con primi piatti a base di tartufo, brasati, stracotti, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Ottimo con primi piatti e secondi di pesce
1
Ottimo con primi piatti leggeri, con piatti di pesce e con carni bianche leggermente speziate; perfetto con tutti i cibi affumicati di pesce e di carne, e con le verdure grigliate.
1
Ottimo con salumi e carni sapide, con piatti succulenti e formaggi stagionati. Apprezzato molto in abbinamento a pecorino toscano e parmigiano.
1
Ottimo con secondi piatti importanti come carni rosse al sangue, carni di cacciagione, brasati e carni in umido.
1
Ottimo con secondi piatti importanti, carni di manzo, di cinghiale e di selvaggina in umido, arrostite e grigliate.
1
Ottimo da abbianre a piatti a base di carni rosse in umido, si abbina egregiamente anche con formaggi stagionati.
1
Ottimo da abbinare a formaggi stagionati, secondi piatti a base di carne bianca e rossa o selvaggina.
1
Ottimo da abbinare a secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina.
1
Ottimo da accompagnare a carni rosse, formaggi stagionati e salumi.
1
Ottimo da accostare a piatti a base di carne rossa anche saporiti.
2
Ottimo da degustare in compagnia di formaggi stagionati, selvaggina e secondi di carne rossa.
2
Ottimo da servire con frutti di mare, pasta con sughi di pesce e pesce bianco alla griglia.
1
Ottimo in abbinamento a carni bianche e pesce in umido.
1
Ottimo in abbinamento ai primi di carne, si sposa bene anche con le carni bianche.
1
Ottimo in abbinamento con piatti a base di carne rossa e preparazioni speziate.
1
Ottimo in accompagnamento a formaggi e pasticceria secca. Ideale anche come fine pasto
1
Ottimo nell’accompagnare un intero pasto a base di pesce, carni bianche e verdure, Sushi e Sashimi.
1
Ottimo per accompagnare grandi piatti a base di carne rossa.
1
Ottimo per accompagnare piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e selvaggina.
1
Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce e crostacei, anche elaborati.
1
Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce, siano essi antipasti, primi, secondi o crudité.
1
Ottimo per accompagnare primi piatti con asparagi, fave e piselli, pecorino, piatti a base di funghi e caciocavallo. Se invecchiato si addice superbamente al foie gras, alle terrine di fegato e ai formaggi erborinati.
1
Ottimo per accompagnare primi piatti, magati a base di salsa di pomodoro, secondi di carne rossa, grigliate, brasati e formaggi stagionati.
1
Ottimo per aperitivo, carni bianche, formaggi teneri, minestre e salumi.
1
Ottimo per carne alla griglia, formaggi freschi, affettati e pasta col pesce a base pomodoro.
1
Ottimo per la cucina di terra, è perfetto con il cervo alla salsa di mirtilli.
1
Ottimo per piatti a base di carne rossa arrosto o grigliata, formaggi di media stagionatura o selvaggina.
1
Ottimo vino adatto ad accompagnare piatti a base di carne rossa selvaggina e formaggi stagionati ed erborinati.
1
Ottimo vino da aperitivi che bene si abbina a piatti a base di pesce crudo.
1
Ottimo vino da pasto, particolarmente adatto ad arrosti, cacciagione e formaggi piccanti.
1
Ottimo vino per accompagnare piatti della cucina di mare ligure. Ideale come aperitivo e con sapori intensi come la Bottarga, o mare e monti.
1
Particolarmente adatto ad accompagnare piatti a base di anatra, oca oppure selvaggina.
1
Particolarmente adatto ad accompagnare piatti a base di carne in preparazioni di ragguardevole succulenza, come costate alla griglia, arrosti, preparazioni in casseruola anche speziate.
1
Particolarmente ideale per accompagnare piatti a base di carni bianche.
2
Particolarmente indicato per formaggi stagionati, arrosti e carni ai ferri.
1
Partner ideale di qualsiasi tipo di pasta, carne grigliata e formaggi teneri.
2
Pasta al sugo di verdure, affettati e salumi, risotto ai funghi, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Pasta condita con sughi gustosi, carni grigliate e formaggi stagionati.
1
Pasta e risotto alle verdure, zuppe, primi di pesce, anche col pomodoro e formaggi freschi.
2
Pasticceria secca o dolci al cucchiaio. Formaggi stagionati o erborinati. Pesce leggermente affumicato o bottarga di muggine.
1
Pasticceria secca, con frutta secca, cioccolato fondente e da provare con formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
1
Per un aperitivo particolare, ideale con crostate ai frutti di bosco, dessert a base di cacao o semplicemente come vino da meditazione.
1
Per una cucina di mare elaborata e saporita. Perfetto con Ostriche.
1
Perfetta per l’aperitivo estivo, antipasti di mare di molluschi e crostacei, sushi e sashimi, giuncatina al basilico, insalata di farro, cous cous di verdurine estive.
1
Perfetto accompagnamento per piatti a base di pesce come risotto ai frutti di mare, zuppe e pesce in umido. Ottimo anche in abbinamento alla carne rossa in umido.
1
Perfetto con affettati e salumi, pasta al sugo di carne, Risotti e carni lesse.
1
Perfetto con antipasti e primi piatti a base di pesce e suchi. Ideale anche con formaggi freschi e risotto ai frutti di mare.
1
Perfetto con antipasti e zuppe a base di pesce. Ideale anche con pasta e risotto alle verdure.
1
perfetto con carne arrosto, carne rossa, risotto e formaggio stagionato.
1
Perfetto con carne bianca alla griglia, primi piatti a base di pesce e verdure.
1
Perfetto con carne grigliata, piatti a base di carne e salvaggina.
1
Perfetto con carne rossa alla griglia, in umido e arrosto e selvaggina. Ideale anche con risotto ai funghi e formaggi stagionati.
1
Perfetto con carni rosse alla griglia o arrosto, formaggi di media stagionatura e primi piatti con sughi di carne. Ideale come aperitivo.
1
Perfetto con carni rosse grigliate ed elaborate accompagnate con formaggi forti.
1
Perfetto con crostacei, piatti a base di pesce, carne bianca e primi piatti dai sughi leggeri. Ideale anche fuori pasto.
1
Perfetto con del buon Sushi, così come una Toma di capra alle erbe.
1
Perfetto con formaggi freschi e con antipasti, primi e secondi a base di pesce, alla griglia o crudo.
1
Perfetto con paste ai sughi tipici toscani, cinghiale in particolare.
2
Perfetto con piatti a base di carne arrosto grigliata e in umido, con selvaggina e primi piatti con sugo di carne.
1
Perfetto con piatti a base di carne come, carne arrosto e selvaggina. Ideale anche con risotto ai funghi e formaggi stagionati.
1
Perfetto con piatti a base di carne grigliata, in umido e selvaggina. Ideale anche con formaggi stagionati.
1
Perfetto con piatti a base di pesce e carni bianche.
3
Perfetto con piatti a base di selvaggina, affettati e salumi. Ideale anche con carni bianche e pesce in umido.
1
Perfetto con ricette della migliore tradizione umbra a base di carni bianche e pollame.
1
Perfetto con salumi, primi di verdura, primi di terra, carni rosse e formaggi semistagionati.
1
Perfetto con una bruschetta al pomodoro e basilico, con pasta ai frutti di mare e pesce azzurro.Su piatti a base di pesce affumicato, crostacei alici e primi piatti anche al forno, con involtini di melanzane e con cozze gratinate. Lo consigliamo anche con
1
Perfetto da abbinare a carni rosse alla griglia o in umido e selvaggina. Ottimo anche con formaggi stagionati e risotti.
1
Perfetto da abbinare a carni rosse e formaggi.
1
Perfetto da abbinare a desser ben strutturati a base di cioccolato al latte e fondente. Da provare con formaggi erborinati accompagnati con mostarde o marmellate.
1
Perfetto da abbinare a piatti della cucina tipica siciliana, come pasta con le sarde e piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure.
1
Perfetto da abbinare a secondi piatti a base di carne rossa
1
Perfetto da abbinare a torte di frutta e crema e dolci della pasticcieria siciliana.
1
Perfetto da abbinare ad antipasti, primi e fritture a base di pesce. Ottimo anche con formaggi freschi e risotti.
1
Perfetto da abbinare con carne rossa alla griglia o in umido e selvaggina. Ideale anche con carni bianche e pasta al sugo di carne.
1
Perfetto da abbinare con piatti a base di pesce. Ideale anche con carni bianche e formaggi stagionati.
1
Perfetto da servire con carni rosse alla brace e arrosti. Ideale con formaggi stagionati e primi al sugo di carne.
1
Perfetto durante l’aperitivo, è ottimo anche a tutto pasto con la cucina di mare e formaggi freschi.
1
Perfetto in abbinamento a carne rossa in umido e alla graglia e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati e risotto ai funghi.
1
Perfetto in abbinamento a carni in umido, in particolare di coniglio e pollo, è perfetto per accompagnare formaggi a media stagionatura.
1
Perfetto in abbinamento a carni rosse alla graglia e in umido. Ideale anche con pasta al sugo di carne e risotti.
1
Perfetto in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
4
Perfetto in abbinamento a formaggi erborinati e per qualunque portata a base di pesce, sia cotto che crudo.
1
Perfetto in abbinamento ad antipasti e primi a base di pesce. Ottimo anche con formaggi erborinati e risotti alle verdure.
1
Perfetto in abbinamento con piatti a base di carne rossa, risotti e formaggio.
2
Perfetto in accompagnamento a carne rossa in umido, arrosto e grigliata. Si sposa molto bene anche con la selvaggina e pasta al sugo di carne.
1
Perfetto in accompagnamento con crostacei, pesce, ostriche e aragoste. Ottimo con il maiale e arrosti di carni bianche. Ideale anche per formaggi di media pasta.
1
Perfetto in accompagnamento con piatti a base di pesce e sushi. Ideale anche come aperitivo e con risotti alle verdure.
1
Perfetto per abbinamenti con carne rossa arrosto, grigliata o in umido. Si presta bene anche a primi piatti, carni bianche, pesce e formaggi di media stagionatura.
1
Perfetto per accompagnare antipasti e secondi piatti a base di pesce, è ideale in abbinamento con formaggi erborinati o stagionati. Da provare con tartare di manzo.
2
Perfetto per accompagnare arrosti e carni in umido, è ideale in abbinamento a selvaggina , funghi e formaggi stagionati.
1
Perfetto per accompagnare arrosti e carni in umido, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.
4
Perfetto per accompagnare pasti importanti a base di selvaggina o carni dal sapore intenso.
1
Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne rossa e formaggi.
1
Perfetto per accompagnare tortelli con zucca e formaggi freschi, è ideale in abbinamento a dolci e pasticceria. Speciale col Foie gras.
1
Perfetto per cacciagione, come fagiano e anatra, per brasati di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
1
Perfetto per piatti a base di pesce e formaggi freschi. Ottimo anche con carne bianca in umido.
1
Perfetto per un pranzo leggero e veloce, con insaccati, formaggi e zuppe di cereali o legumi.
1
Pesce e crostacei, crudi o cucinati con ricette non troppo elaborate, affumicato, uova e torte salate a base di verdure.
3
Pesce e filetti di pesce marinati. Foie Gras.
1
Pesce, carni bianche e piatti freschi, come una Caprese in insalata.
1
Pesce, frutti di mare e pietanze a base di asparagi, cucina orientale.
1
Piatti con verdure, frittura di pesce, portate a base di uova, stuzzichini, sushi e sashimi.
1
Piatti dal carattere forte come arrosti e piatti a base di selvaggina; da provare con formaggi stagionati, erborinati o piccanti.
1
Piatti di carne importanti e salsati. Selvaggina di pelo e di piuma e brasati sono ideali, anche con formaggi.
1
Piatti di livello a base di carni, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Piatti di mare come spaghetti alle vongole veraci, molluschi, risotto con le verdure, in particolare gli asparagi
1
Piatti di pesce leggeri, arrosti di selvaggina e carni rosse
1
Piatti di selvaggina importante, formaggi di media e lunga stagionatura.
1
Piatti grassi e ricchi come il paté di fegato d'oca o preparazioni della cucina orientale insaporite con zenzero, pietanze a base di riso, carni e verdure molto piccanti e speziate.
1
piatti importanti a base di carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina. Tartufo
1
Piatti importanti di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate; ottimo con formaggi saporiti e maturi e cacciagione. Da provare in abbinamento al tacchino al curry.
1
Piatti semplici a base di pesce e crostacei. Formaggi.
1
Piatti speciali di pollo o aragosta, ricette di maiale o salmone, anche dai toni asiatici, formaggi stagionati ed erborinati
1
Preparazioni a base di Pesce. Particolarmente indicato con ostriche, pesce crudo, frutti di mare
2
Primi di carne, Secondi di carne rossa
1
Primi di carne, si sposa molto bene anche con le carni rosse in Ottimo con paste al forno, carni rosse, come grigliate e stufati, e formaggi mediamente stagionati.
2
Primi di terra; ottimo con polenta e salsiccia
1
Primi e secondi di terra, carne rossa, cacciagione, selvaggina.
1
Primi importanti, secondi di carne e formaggi
1
Primi piatti a base di ragù o zuppa toscana.
2
Primi piatti ben conditi, paste ripiene e secondi di carne rossa in umido, arrosto e grigliata. Ottimo con formaggi stagionati.
2
Primi piatti come paste ripiene di carne condite con sughi ben speziati ed aromatici, secondi di carne in umido, selvaggina. Ottimo con formaggi stagionati.
1
Primi piatti conditi con sughi di carne, secondi piatti di carne, specialmente arrosti, carne in umido, carne alla griglia. Ottimo con risotti come il risotto con i funghi.
1
Primi piatti robusti, anche col pesce, piatti asiatici leggeri e/o con curry. Delizioso con la Carbonara!
1
Primi piatti saporiti con sughi di selvaggina, carni alla griglia e stracotti.
1
Primi piatti saporiti e con secondi piatti di carne rossa e selvaggina e arrosti di vitello. Da provare con zuppe invernali a base cereali.
1
Può essere abbinato sia a formaggi, come il tipico Comtè, sia a foie gras o cacciagione. L’abbinamento tipico è col polletto cucinato con i funghi. Spettacolare col tartufo bianco.
1
Questo vino bianco può essere servito come brillante aperitivo con un erborinato. È un perfetto compagno di carni bianche, piatti piccanti, cucine asiatiche e del tradizionale foie gras. Sempre perfetto con pasticceria secca, torte di frutta e crema.
1
Ricchi piatti di mare come delle linguine allo scoglio, aragosta o delle ostriche.
1
Richiede in abbinamento preparazioni ricercate. Meraviglioso su un buon risotto con scampi, maggiorana e scorza di limone.
1
Risotto alle verdure, pasta sugo di verdure, stuzzichini, uova e torte salate.
1
Risotto con sugo di carne, Carne rossa in umido, Pasta sugo di carne, Carne arrosto e grigliata, Risotto ai funghi
1
Risotto con sugo di carne, Carne rossa in umido, Carne arrosto e grigliata, Selvaggina
2
Risotto con sugo di carne, carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata, selvaggina o cioccolato fondente.
1
Rosso da abbinare a piatti strutturati di carne rossa, accompagna bene anche la selvaggina.
3
Rosso di Borgogna da abbinare a piatti a base di carne rossa, selvaggina oppure formaggi erborinati.
1
Rosso fresco di pronta beva da abbinare a piatti a base di carne bianca strutturati, oppure di carne rossa come vitello e manzo.
1
Salumi, carni alla griglia, primi piatti, brasati, pesci in umido
2
Salumi, carni alla griglia, primi piatti, brasati, pesci in umido.
1
Salumi, carni e condimenti di carne.
1
Salumi, formaggi a media stagionatura, minestre e carni bianche
1
Salumi, primi di terra, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
2
Salumi, Primi Di Verdura, Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Semistagionati
1
Salumi, primi piatti con ragù di carne, arrosti di maiale e formaggi di media stagionatura.
1
Secondi di carne, arrosti, grigliate. Formaggi stagionati.
1
Secondi piatti a base di carne rossa, Selvaggina, Formaggi stagionati
1
secondi piatti a base di carne rossa, tartufo
2
Secondi piatti ben strutturati, come carni rosse, di selvaggina cotte in umido, alla griglia e brasati. Da provare con formaggi di lunga stagionatura ed erborinati.
1
Secondi piatti come brasati, agnello e petto d'anatra. Ottimo con formaggi stagionati ed erborinati.
1
Secondi piatti di carne rossa in umido, alla griglia e brasati ben saporiti. Ottimo con formaggi stagionati ed erborinati.
1
Secondi piatti di carne rossa, cacciagione e selvaggina. Ottimo con una grigliata mista.
1
Secondi piatti di carni bianche condite con aromi, brasato e carne alla griglia.
1
Secondi piatti di elevata struttura, da carni bianche a carni rosse, carne in umido, selvaggina. Ottimo con carne di agnello.
1
Secondi piatti di grande succulenza, carni rosse, cacciagione cotta in umido e brasati. Perfetto con formaggi di lunga stagionatura ed erborinati.
1
Secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana.
3
Secondi piatti succulenti, ben strutturati, carni bianche, rosse e di selvaggina. Formaggi di lunga stagionatura.
1
Si abbina a carni rosse, formaggi e salumi.
1
Si abbina a meraviglia con piatti a base di pesce e verdure. Ottimo anche con le carni bianche.
1
Si abbina a paste all’uovo, piatti di carne e formaggi a media stagionatura.
1
Si abbina a piatti a base di carne rossa, selvaggina, ma anche risotti ai funghi e formaggi.
1
Si abbina a ricchi primi a base di selvaggina, carni arrosto e formaggi stagionati.
1
Si abbina a secondi piatti a base di pesce o carni bianche, ed è ottimo accanto alle ricette della cucina orientale.
1
Si abbina a selvaggina, carne alla brace e formaggi stagionati.
1
Si abbina ad aperitivo o pasti a base di salumi, formaggi o carne rossa.
2
Si abbina alla perfezione con carni rosse, cacciagione, piatti della grande cucina mediterranea, formaggi più o meno stagionati, formaggi muffati e carni alla griglia.
1
Si abbina bene ad insalate, primi e secondi piatti di pesce e crostacei e a formaggi freschi.
1
Si abbina bene con secondi patti a cotture lente come brasati, carni in umido, selvaggina e spezzatini. Da provare con formaggi stagionati.
1
Si abbina con piatti a base di pesce ma può essere impiegato molto bene per accompagnare risotti, paste e formaggi.
1
Si abbina con primi e secondi piatti di terra, secondi di carne bianca e rossa, salumi e speck.
1
Si abbina con primi piatti a base di carne, secondi di carne bianca e zuppe di pesce.
1
Si abbina con primi piatti tartufati, primi o secondi piatti elaborati a base di pesce, e anche piatti di carne bianca.
1
Si abbina magnificamente col pesce, anche di acqua dolce e i frutti di mare. Ottimo con l'agnello
1
Si abbina molto bene a un tagliere di salumi o a secondi piatti a base di carni rosse alla griglia o arrosto.
1
Si abbina molto bene ai piatti di pesce oppure ai secondi piatti a base di carne bianca.
1
Si abbina molto bene con antipasti di pesce, crostacei e molluschi, primi e secondi piatti a base di pesce.
1
Si abbina molto bene con piatti a base di pesce affumicato, alla griglia o fritto, ma anche con crostacei, sughi vegetali o carne bianca.
1
Si abbina molto bene con piatti a base di pesce, siano essi primi o secondi, pesce crudo o pesce fritto.
1
Si abbina perfettamente a patè di fegato, carni bianche grigliate, crostacei così e piatti asiatici.
1
si abbina perfettamente a piatti elaborati a base di carne come ad esempio l'anatra arrosto, la cacciagione, oppure ai primi piatti al ragù, taglierini di salumi e ancora pollo arrosto o in padella. Ideale con un filetto di manzo ai funghi.
1
Si abbina perfettamente ad antipasti di salumi, primi, zuppe e persino con la pizza.
1
Si abbina perfettamente agli insaccati, ai primi e secondi della cucina di terra a base di carne e agli arrosti misti.
2
Si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati; anche a piatti vegetariani come verdure stufate, legumi e piatti vegetali cotti al forno.
1
Si accompagna egregiamente ad arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
1
Si accompagna molto bene a primi piatti strutturati dal gusto intenso, secondi leggeri di carne o selvaggina leggera e anche con formaggi piccanti.
2
Si accompagna molto bene per aperitivo specie se a base di pesce. Si sposa con sushi e sashimi ma anche con formaggi di media stagionatura.
1
Si addice a piatti mediamente strutturati come risotto ai funghi o secondi di carne in umido.
1
Si assapora da solo. Tuttavia piatti a base di selvaggina o tartufo ringraziano.
7
Si combina egregiamente con piatti a base di pesce o carni bianche. Più nello specifico consigliamo capesante in salsa, zuppa di aragosta, salmone, pollo di Bresse alle spugnole, formaggi molli, pasta, tacchino e salumi.
1
Si esalta con preparazioni di grande ricchezza come i cappellacci ai funghi porcini.
1
Si esalta con ricchi piatti a base di carne come arrosti e brasati, ma anche a base di selvaggina.
3
Si presta ad abbinamenti dolci come con cioccolato fondente, pasticceria secca, torte di frutta o crema, ma persino con formaggi erborinati o formaggi stagionati.
1
Si presta ad accompagnare piatti a base di carne rossa e selvaggina, ma persino formaggi stagionati.
1
Si presta ad accompagnare piatti di pesce e di verdure, specialmente se delicati.
1
Si presta meravigliosamente per accompagnare piatti elaborati a base di pesce grasso come coda di rospo, piatti con tartufo bianco e per richiamare la tradizione culinaria francese le lumache alla bourguignonne.
1
Si può abbinare a primi piatti saporiti come i gnocchi al ragù, o con il risotto al ragù di cinghiale. Si sposa molto bene anche con arrosti di carne rossa, grigliate di carne rossa, e con formaggi a media stagionatura
1
Si sposa a meraviglia con carne rossa o selvaggina da piuma. Da provare con salsiccia e verza.
1
Si sposa bene a salmone affumicato e in generale pesce affumicato, prosciutto crudo, carni bianche, pollame e pesci cucinati; eccellente sui piatti speziati o della cucina orientale.
2
Si sposa con carni rosse grigliate, pernice, fagiano e piccione e anche con grandi formaggi di media o alta stagionatura.
1
Si sposa con pasta fresca al ragù, pasta ripiena e pasta al forno, ma anche con secondi di carne rossa e selvaggina o formaggi saporiti e stagionati.
1
Si sposa con piatti a base di pesce oppure con antipasti di salumi e secondi di carni bianche.
1
Si sposa con piatti quali paté di fagiano e di lepre, primi al ragù, grigliate estive o cimalino al sangue con patate arrosto.
1
Si sposa egregiamente con foie gras e aragosta. Ottimo anche con formaggi erborinati e la pasticceria secca in genere.
1
Si sposa molto bene con affettati e con primi piatti a base di carne.
1
Si sposa particolarmente bene con piatti di selvaggina e apprezza in generale carni rosse.
1
Spaghetti con bottarga. Pesce crudo. Crostacei.
1
Speciale per ogni tipo di dessert, è indicato anche con formaggio e miele
1
Stracotti, brasati, bolliti, selvaggina o formaggi stagionati.
1
Stuzzichini, piatti di pesce, carni bianche in umido
1
Stuzzichini, Uova e torte salate, Formaggi freschi, Sushi e Sashimi, piatti a base di verdure e Pizza.
1
Tagliolini al rombo profumato al limone, sogliola alla mugnaia con burro e salvia.
1
Tartare di tonno, vitello tonnato, carni bianche e pietanze asiatiche leggermente speziate.
1
Tempura di gamberi. Baccalà mantecato. Insalata di pollo con uvetta e canditi.
1
Tonno alla griglia, carni rosse, carni bianche, piatti saporiti, selvaggina, formaggi stagionati
1
tonno rosso alla griglia, manzo tataki, terrine (coniglio, maiale, ecc...), moussaka, fegato di vitello, fonduta di Borgogna, bistecca alla tartara, vitello arrosto, costoletta di vitello, insalata di petto d'anatra, faraona al forno, formaggi stagionati
1
Un grande vino da meditazione, ma capace di accompagnare grandi piatti elaborati, formaggi saporiti e frutta secca.
1
Un vino rosso importante e strutturato che si accompagna a piatti a base di carne rossa e cacciagione.
1
Versatile in cucina, si abbina con gusto a diverse preparazioni e ricette, anche a base di pesce.
2
Versatile, spettacolare insieme a salumi, secondi piatti di pesce e alla pizza.
2
Vini ideale per accompagnare piatti a base di carne rossa o piatti a base di pesce se saporiti. Si presta molto bene anche come vino da compagnia.
4
Vino aromatico ottimo da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce.
1
Vino bianco importante che si abbina molto bene con primi e secondi piatti di mare, piatti di carne bianca e piatti della cucina orientale.
1
Vino capace di abbinarsi a tutto pasto, ma in particolar modo con piatti di carne rossa, anche arrosto, oppure con grandi formaggi stagionati a fine pasto.
1
Vino capace di accompagnare molteplici piatti a base di pesce, carni bianche, legumi, uova e anche formaggi se non troppo stagionati.
3
Vino capace di accompagnare ogni tipo di piatto a base di carne, interessante con i bucatini salsiccia e broccoli.
1
Vino capace di accostarsi molto bene a piatti a base di carne di uccello, selvaggina sia piccola che grande e persino alla carne d'agnello.
1
Vino che ama follemente i dolci di mandorle e la pasticceria secca: è grande in accompagnamento a dolci tipici sardi e formaggi erborinati. Da provare su cheesecake al mango con leggera grattata di bottarga di muggine grattugiata.
1
Vino che ben si abbina a piatti a base di crostacei alla griglia, carni bianche alla piastra oppure con le tradizionali lumache alla borgognaotta.
1
Vino che ben si abbina a piatti a base di verdure, pesce oppure con carni bianche poco strutturate.
1
Vino che bene si abbian con piatti a base di pesce, specialmente se aperitivi o pesce crudo.
1
Vino che molto ben si abbina a piatti a base di carne rossa oppure a formaggi stagionati.
1
Vino che si abbina a carni bianche, pesce come luccio o trota e persino con i crauti.
2
Vino che si adatta perfettamente a tutto pasto. Antipasti di terra, primi piatti di carne rossa e formaggi stagionati, specialmente se francesi.
1
Vino che si fonde armoniosamente con formaggi come Roquefort, Stilton, Fourme d'Ambert e tutti i tipi di dessert a base di cioccolato e frutta rossa.
1
Vino che si presta all'abbinamento con fiori di zucca in pastella ripieni di burrata, verdurine dell’orto in pastella o gateaux di patate.
1
Vino complesso ottimo per accompagnare piatti complessi a base di carne rossa e selvaggina.
1
Vino da abbinare ad una moltitudine di piatti come risotto con sugo di carne, formaggi erborinati, carne rossa in umido, pasta al sugo di carne, carne arrosto e grigliata, selvaggina e formaggi stagionati.
1
Vino da arrosto, cacciagione, formaggi di media stagionatura.
1
Vino da dessert, ma può essere abbinato con originalità alle acciughe, al pesce affumicato, ai formaggi caprini, a quelli stagionati o erborinati.
1
Vino da grandi occasioni che si abbina perfettamente a carni elaborate come arrosto, selvaggina, grigliate e in generale carni rosse. Sarà il protagonista indiscusso del pasto.
1
Vino da meditazione che si abbina perfettamente a formaggi stagionati dal sapore deciso, si sposa con pasticceria secca, in particolare con la torta Sbrisolona di Mantova.
1
Vino da meditazione, per dolci importanti e per sfiziosi foie gras
1
Vino da piatti elaborati, specie di carne rossa e selvaggina.
1
Vino da tutto pasto, con affettati e salumi, pasta al sugo di carne, risotto con carne o carni lesse.
1
Vino da tutto pasto, si consiglia con selvaggina, arrosti di carne e formaggi.
1
Vino dai grandi profumi che si sposa molto bene con piatti strutturati a base di pesce.
1
Vino delle grandi occasioni, il Brunello di Montalcino di Biondi Santi si accompagna splendidamente a raffinate preparazioni a base di carne, anche arrosto. Impossibile non goderne anche a fine pasto, da solo.
3
Vino di classe che predilige l'abbinamento con piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Da provare con il couscous di verdure.
2
Vino di estrema classe da abbinare a piatti complessi, selvaggina o da gustare in meditazione.
1
Vino ideale da abbinare a primi o secondi piatti a base di pesce.
1
Vino ideale per abbinamenti con piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare.
1
Vino ideale per abbinamenti con secondi piatti di carne rossa arrosto o grigliata, piatti di selvaggina o formaggi stagionati.
3
Vino ideale per accompagnare antipasti o piatti a base di pesce o verdure.
1
Vino ideale per accompagnare carni: dai primi piatti col sugo a secondi piatti anche complessi.
1
Vino ideale per accompagnare degli antipasti, piatti a base di pesce o verdure e torte salate.
1
Vino ideale per accompagnare dolci, per concludere un pasto, ma anche da abbinare a formaggi erborinati.
1
Vino ideale per accompagnare piatti elaborati di carne rossa.
2
Vino ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne rossa, magari tipici della tradizione toscana.
1
Vino ideale per gli abbinamenti con la carne che si presta sia ad antipasti che a secondi piatti.
1
Vino ideale per importanti piatti a base di carni rosse e bianche, oltre che cacciagione e formaggi stagionati.
1
Vino importante da abbinare a piatti a base di selvaggina e più in generale di carne rossa.
2
Vino in grado di accompagnare molto bene piatti a base di pesce e molluschi, ma che al contempo può accostarsi a piatti di carne bianca mediamente strutturati.
1
Vino in grado di accompagnare piatti a base di carne di medio corpo, selvaggina oppure arrosti.
1
Vino intensi ottimo per piatti a base di carne, zuppe o formaggi stagionati.
1
Vino morbido da abbinare a taglieri di formaggi a pasta molle o semi-stagionati oppure con piatti a base di frutti di mare.
1
Vino ottimo per accompagnare piatti a base di carne, siano essi in umido o alla griglia, siano di cacciagione o con guarnizione di tartufo.
1
Vino ottimo per accompagnare secondi piatti elaborati a base di carne rossa oppure formaggi stagionati.
1
Vino ottimo per un aperitivo o per piatti a base di pesce anche strutturati.
1
Vino perfetto per abbinamenti con cacciagione o formaggi stagionati. Ideale anche per meditazione.
1
Vino ricercato che si abbina molto bene con piatti di pasta o risotti con sughi di verdure, ma anche con carni bianche in umido o pesce.
2
Vino rosato dai molteplici abbinamenti partendo da piatti strutturati a base di pesce sino a formaggi stagionati o salumi.
1
Vino rosso da abbinare a carni rosse complesse, selbvaggina o formaggi secchi o stagionati.
2
Vino rosso da abbinare a carni rosse complesse, selbvaggina o formaggi stagionati.
1
Vino rosso di grande prestigio da abbinare a piatti altrettanto importanti come la selvaggina di piuma.
1
Vino rosso ottimo per accompagnare formaggi, piatti a base di carne bianca ma persino piatti di pesce.
1
Vino rosso versatile, da poter abbinare alla carne ma in alcune preparazioni capace anche di accompagnare il pesce.
1
Vino versatile capace di abbinarsi a piatti a base di pesce e crostacei.
2
Vino versatile capace di abbinarsi piacevolmente a piatti a base di pesce cotti o crudi, come anche a risotti o paste di mare speziate.
3
Vino versatile, buono anche come aperitivo, si sposa bene con preparazioni a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi a pasta molle. Provatelo su una trota al cartoccio.
1
Vino versatile, buono anche come aperitivo, si sposa bene con preparazioni a base di pesce, crostacei, carni bianche. Provatelo su un piatto di cozze gratinate o del pollo arrosto.
1
Zuppe di legumi e primi piatti con sughi di carne bianca, carne stufata, carne rossa alla griglia e formaggi di media stagionatura.
1
Annata
Annata
1978
1
1979
1
1985
1
1987
1
1988
4
1990
3
1991
1
1993
4
1995
3
1996
2
1999
3
2000
2
2001
1
2002
1
2003
2
2005
4
2006
2
2007
4
2008
2
2009
3
2010
3
2011
7
2012
4
2013
17
2014
11
2015
34
2016
40
2017
78
2018
127
2019
143
2020
101
2021
28
S.A.
27
Tipologia
Tipologia
Biologico
2
Orange Wine
2
Vendemmia Tardiva
10
Vino Aromatizzato
2
Vino Bianco Macerato
11
Vino Biodinamico
1
Vino Botritizzato
6
Vino Dolce da uve Stramature
1
Vino Fortificato
8
Vino Ossidativo
4
Vino Passito
22
Categorie
Categorie
Resto del mondo
20
Vini Bianchi
200
Vini Dolci
36
Vini fermi Italiani
542
Vini Francesi
98
Vini Quotidiani
20
Vini Rosati
17
Vini Rossi
412
Regione
Regione
CINA - Yunnan
1
FRANCIA
1
FRANCIA - Alsazia
4
FRANCIA - Beaujolais
3
FRANCIA - Bordeaux
13
FRANCIA - Borgogna
52
FRANCIA - Côte de Blancs
1
FRANCIA - Jura
2
FRANCIA - Languedoc-Roussillon
2
FRANCIA - Loira
16
FRANCIA - Sud Ovest
1
FRANCIA - Valle del Rodano
4
GERMANIA - Mosella
12
GERMANIA - Nahe
1
GERMANIA - Palatinato
1
GERMANIA - Rheinhessen
1
ITALIA - Abruzzo
15
ITALIA - Calabria
3
ITALIA - Campania
8
ITALIA - Emilia-Romagna
1
ITALIA - Friuli-Venezia Giulia
52
ITALIA - Lazio
1
ITALIA - Liguria
6
ITALIA - Lombardia
26
ITALIA - Marche
7
ITALIA - Molise
2
ITALIA - Piemonte
101
ITALIA - Puglia
4
ITALIA - Sardegna
12
ITALIA - Sicilia
41
ITALIA - Toscana
109
ITALIA - Trentino-Alto Adige
78
ITALIA - Umbria
6
ITALIA - Valle d'Aosta
2
ITALIA - Veneto
68
PORTOGALLO - Valle del Douro
1
SPAGNA - Andalucia
2
USA - California, Napa Valley
1
USA - California, Sonoma Valley
1
Denominazione
Denominazione
Alsace AOC
4
Alto Adige/Südtirol DOC
54
Alto Mincio IGT
3
Amarone della Valpolicella DOCG
18
Arbois AOC
2
Barbaresco DOCG
20
Barbera d'Alba DOC
12
Barbera d'Asti DOCG
1
Barolo DOCG
36
Beaujolais - Chénas AOC
2
Bolgheri DOC
13
Bolgheri Sassicaia DOC
3
Bordeaux - Cotes de Bourg AOC
2
Bordeaux - Pauillac AOC
3
Bordeaux - Saint Emilion AOC
3
Borgogna - Auxey-Duresses AOC
2
Borgogna - Bonnes-Mares AOC Grand Cru
1
Borgogna - Chablis AOC
9
Borgogna - Chambolle-Musigny AOC
1
Borgogna - Chassagne-Montrachet AOC
3
Borgogna - Corton AOC
2
Borgogna - Gevrey-Chambertin AOC
2
Borgogna - Mâcon-Villages AOC
5
Borgogna - Meursault AOC
3
Borgogna - Morey-Saint-Denis AOC
2
Borgogna - Nuits-Saint-Georges AOC
6
Borgogna - Pommard AOC
3
Borgogna - Puligny-Montrachet AOC
2
Borgogna - Rully AOC
1
Borgogna - Savigny-les-Beaune AOC
1
Borgogna - Volnay AOC
1
Borgogna - Vosne-Romanée AOC
3
Borgogna AOC
6
Botticino DOC
1
Bourgueil AOC
2
Brunello di Montalcino DOCG
16
Calabria IGT
2
California
1
Cannonau di Sardegna DOC
2
Cerasuolo d'Abruzzo DOC
4
Cerasuolo di Vittoria DOCG
2
Chavignol AOC
1
Chianti Classico DOCG
9
Chianti DOCG
1
Cilento DOC
1
Cina
1
Cinque Terre DOC
1
Cirò DOC
1
Civitella d’Agliano IGT
1
Colli Aprutini IGT
1
Colli Tortonesi DOC
1
Colline Lucchesi DOC
2
Colline Pescaresi IGT
4
Collio DOC
1
Côte-Rôtie AOC
1
Coteaux Champenois AOC
1
Cotes De Bordeaux AOC
1
Côtes du Rhône AOC
3
Curtefranca DOC
3
delle Venezie DOC
1
Dolcetto d'Alba DOC
5
Etna DOC
10
Friuli Colli Orientali DOC
13
Friuli Isonzo DOC
8
Gattinara DOCG
2
Greco di Tufo DOCG
1
Haute Vallée de l'Aude IGP
1
Isola dei Nuraghi IGT
3
Jerez de la Frontera DO
1
Jurançon AOC
1
Lacrima di Morro d'Alba DOC
1
Langhe DOC
16
Lugana DOC
3
Malvasia delle Lipari DOC
2
Maremma Toscana DOC
5
Margaux AOC
1
Marsala DOC
3
Mitterberg IGT
2
Molise DOC
2
Monferrato DOC
2
Montecucco DOC
1
Montefalco DOC
1
Montefalco Sagrantino DOCG
1
Montepulciano d'Abruzzo DOC
4
Monterey County
1
Montilla-Moriles DO
1
Morellino di Scansano DOCG
1
Morgon AOC
1
Mosel
7
Mosel-saar-ruwer
4
Nahe
1
Nebbiolo d'Alba DOC
3
Orvieto DOC
2
Paestum IGT
2
Pantelleria DOC
4
Pfalz
1
Pignatello Di Terrre Siciliane IGP
1
Porto DOC
1
Pouilly-Fumé AOC
6
Provincia di Mantova IGT
1
Puglia IGT
2
Recioto della Valpolicella DOCG
2
Riviera Ligure di Ponente DOC
2
Romagna DOC
1
Rosazzo DOCG
1
Rossese di Dolceacqua DOC
2
Rosso di Montalcino DOC
4
Rosso Piceno DOC
1
Saint-Guilhem-le-Désert Cité d’Aniane IGP
1
Salento IGT
2
Sancerre AOC
3
Saumur AOC
1
Saumur Champigny AOC
3
Sauternes AOC
3
Sebino IGT
3
Sforzato di Valtellina DOCG
1
Sicilia DOC
8
Soave DOC
1
Taurasi DOCG
1
Terre Siciliane IGT
8
Toscana IGT
48
Trebbiano d'Abruzzo DOC
2
Trentino DOC
6
Umbria IGT
2
Valdarno di Sopra DOC
4
Valle D'Aosta DOC
2
Valle del Tirso IGT
1
Valpolicella DOC
17
Valpolicella Ripasso DOC
8
Valpolicella Superiore DOC
1
Valtellina Superiore DOCG
3
VDP Gross Lage GG
1
Veneto IGT
19
Venezia Giulia IGT
27
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
3
Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva DOCG
1
Verdicchio di Matelica DOC
1
Vermentino di Sardegna DOC
1
Vernaccia di Oristano DOC
3
Veronese IGT
1
Vesuvio DOC
3
Vigneti delle Dolomiti IGT
16
Vin Santo di Montepulciano DOC
2
Vino Bianco d'Italia
1
Vino Rosso d'Italia
6
Vittoria DOC
3
Vitigno
Vitigno
45% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella
1
45% Sauvignon, 45% Semillon, 10% Colombard
1
70% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon ,10% Cabernet Franc, 5% Malbec
2
Aglianico
3
Aligoté
2
Almeno 15 vitigni, di cui 4 bianchi (Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc e Chardonnay) e 11 rossi (Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino)
1
Barbera
13
Barbera 35%, Sangiovese 35%, Marzemino 20% e Schiava Gentile 10%
1
Blend di uve bianche tra cui Picolit, Sauvignon, Friulano e Riesling.
1
Bosco, Albarola e Vermentino in diversa percentuale.
1
Cabernet
1
Cabernet 43%, Syrah 30%, Merlot 25%, Petit verdot 2%
1
Cabernet Franc
7
Cabernet Franc 25%, Cabernet Sauvignon 25%, Corvina 25%, Corvinone 25%
2
Cabernet Franc 40%, Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 20%
1
Cabernet Franc 69%, Merlot 23%, Cabernet Sauvignon 8%
1
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
1
Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot
1
Cabernet Sauvignon
5
Cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
1
Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 35%, Cabernet Franc 25%
1
Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 20%, Merlot 20%, Sangiovese 6%, Petit Verdot 4%.
1
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 25%, Cabernet Franc 25%
2
Cabernet Sauvignon 51%, Merlot 27%, Cabernet Franc 18%, Petit Verdot 4%
1
Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
1
Cabernet Sauvignon 62%, Merlot 18%, Cabernet Franc 18%, Petit Verdot 2%
1
Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
2
Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20%, Syrah 15%
1
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
1
Cabernet Sauvignon 70%, Sangiovese 30%
1
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
1
Cabernet Sauvignon 76%, Cabernet Franc 6%, Merlot 5%, Petit Verdot 4%, Pinot Noir 3%, Malbec 2%, Varietà Varie 4%
1
Cabernet Sauvignon 78%, Merlot 18%, Cabernet Franc 4%
1
Cabernet Sauvignon 80% Cabernet Franc 20%
1
Cabernet Sauvignon 80%, Cabarnet Franc 20%
1
Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15%
3
Cabernet Sauvignon 90%, Cabernet Franc 10%
1
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot
2
Cabernet Sauvignon, Merlot
1
Cabernet-Sauvignon 50%, Merlot 46%, Petit-Verdot 3%, Cabernet-Franc 1%
1
Cabernet, Merlot, Pinot Grigio, Pinot Nero, Molinara e Rondinella
1
Cannonau
3
Caprettone
1
Caprettone 80%, Falanghina 20%
1
Carignano 60%, Cabernet Sauvignon 10%, Cabernet Franc 10%, Merlot 10%, Syrah 10%
2
Carricante
3
Carricante e piccole percentuali di vitigni autoctoni
1
Catarratto
1
Catarratto, Ansonica
1
Chardonnay
33
Chardonnay 40%, Friulano 30%, Malvasia Istriana 30%
2
Chardonnay 65%, Sauvignon 20%, Pinot Bianco 10%, Gewürztraminer 5%
1
Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%
2
Chardonnay 90%, Grechetto 10%
1
Chardonnay e Sauvignon
1
Chardonnay, Garganega, Sauvignon, Trebbiano Toscano
1
Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc
1
Chardonnay, Sauvignon, Pinot grigio
1
Chenin Blanc
1
Chiavennasca
4
Cococciola
1
Corvina
2
Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5%
1
Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20% e altri vitigni 10%
1
Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Molinara 5%, Sangiovese 5%.
1
Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5%
2
Corvina 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, altre uve autoctone 5%
1
Corvina 45%, Corvinone 50%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
1
Corvina 47%, Corvinone 39%, Rondinella 6%, altre 8%
1
Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, altre varietà 10%
3
Corvina 55%, Corvinone 25%, Rondinella 20%
1
Corvina 55%, Rondinella 15%, Croatina 20%, Oseleta 10%
1
Corvina 55%, Rondinella 25%, Cabernet Sauvignon 15%, Croatina e Sangiovese per il restante 5%
1
Corvina 55%, Rondinella 25%, Cabernet Sauvignon 15%, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese per il restante 5%
1
Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet Sauvignon 15%
1
Corvina 55%, Rondinella 40%, Molinara 5%
1
Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 15%, Croatina 5%
1
Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 10%, altre uve autoctone (Oseleta, Croatina, Pipiona) 5%
1
Corvina 60%, Rondinella 20%, Oseleta 10%, Croatina 10%
6
Corvina 60%, Rondinella 30%, Croatina 10%
1
Corvina 65%, Corvinone 15%, Rondinella 10%, Croatina Oseleta e altre uve 10%
1
Corvina 65%, Corvinone 20%, Rondinella 15%
1
Corvina 65%, Corvinone 30%, Rondinella 5%
1
Corvina 65%, Rondinella 30%, Molinara 5%
2
Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 20%, Barbera 10%
1
Corvina e corvinone 80%, Rondinella 10%, Barbera 10%
1
Corvina Grossa 60%, Rondinella 25%, Corvina Gentile 10%, altre varietà 5%
1
Corvina, Corvinone, Rondinella
2
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
1
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e altre uve in piccole quantità.
4
Corvina, Rondinella, Cabernet
2
Corvina, Rondinella, Molinara
1
Corvina, Rondinella, Molinara, Oseleta, Croatina
1
Dolcetto
5
Fiano
2
Frappato
5
Frappato 70% e Nero d'Avola 30%
1
Freisa
1
Friulano
4
Friulano, Picolit, Malvasia, Ribolla
1
Friulano, Verduzzo
1
Friuliano, Pinot Bianco, Sauvignon.
1
Gaglioppo
2
Gamay
4
Garganega
2
Garganega 70%, Chardonnay e Sauvignon 30%
1
Garganega 90%, Chardonnay 10%
1
Garganega 90%, Trebbiano di Soave 10%
1
Garganega 96%, Malvasia Istriana 4%
1
Gewürztraminer
10
Gewurztraminer 40%, Pinot Griglio 40%, Riesling 20%
1
Grechetto
1
Grechetto, Malvasia, Sauvignon Blanc, Procanico
1
Greco di Tufo
1
Grenache
1
Grenache 80%, Syrah 20%
1
Grillo
5
Grüner Veltliner
1
Incrocio Manzoni Bianco
1
Kerner
1