
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso. Il naso richiama sentori di more di rovo, amarene e erbe aromatiche con sfondo vanigliato. All’assaggio è di buon corpo, intenso, con un sorso pieno e travolgente, che evidenzia al palato una piacevole trama tannica, finemente equilibrata.
Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare dell'esclusiva “spa del grappolo”: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio con rimontaggi giornalieri, mentre la macerazione ha una durata di 20-22 giorni a seconda della varietà. Alla svinatura i vini vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il “Corte del Lupo Rosso”, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 18 mesi.
Il “Corte del Lupo Rosso” si ottiene da uve provenienti da 8 vigneti diversi nei comuni della Franciacorta e la vinificazione avviene separatamente per ogni varietale internazionale, strizzando l'occhio allo stile bordolese.
Ca’ del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare così il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon.
Piacevole e conviviale!
Scheda completaAlla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso. Il naso richiama sentori di more di rovo, amarene e erbe aromatiche con sfondo vanigliato. All’assaggio è di buon corpo, intenso, con un sorso pieno e travolgente, che evidenzia al palato una piacevole trama tannica, finemente equilibrata.
Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare dell'esclusiva “spa del grappolo”: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio con rimontaggi giornalieri, mentre la macerazione ha una durata di 20-22 giorni a seconda della varietà. Alla svinatura i vini vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il “Corte del Lupo Rosso”, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 18 mesi.
Il “Corte del Lupo Rosso” si ottiene da uve provenienti da 8 vigneti diversi nei comuni della Franciacorta e la vinificazione avviene separatamente per ogni varietale internazionale, strizzando l'occhio allo stile bordolese.
Ca’ del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare così il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon.
Piacevole e conviviale!
Regione | ITALIA - Lombardia |
---|---|
Denominazione | Curtefranca Rosso DOC |
Vitigno | Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 33%, Cabernet Franc 22%, Carmenere 7% |
Annata | 2017 |
Alcol (%) | 13 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Da provare con i risotti alle verdure, è ottimo anche con le fritture di zucchini e acciughe. Perfetto con una tartare di salmone fresco. |
JAMES SUCKLING | 94/100 |
L'azienda
![]() |
CA' DEL BOSCO
Tutto nacque da Maurizio Zanella, un ragazzo appassionato fortemente di vino che si trasferì con la famiglia ad Erbusco e decise di coltivare il suo primo vigneto. Maurizio non avrebbe mai immaginato che quella semplice vigna fosse il primo mattone di una realtà che sarebbe diventata un modello e un esempio nel mondo spumantistico italiano. Approfondisci |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla